LA METAFORA ORCHESTRA, DIRETTORE D’ORCHESTRA – AZIENDA

Presentazione

L’esperienza musicale ed umana di un direttore d’orchestra consente insoliti punti di vista.
La metafora orchestra può offrire una chiave di lettura per contribuire a comprendere la realtà che ci circonda e ragionare su criticità antiche e nuove, presenti in molte delle attività umane: aziende, organizzazioni e … orchestre comprese.

La mia personale esperienza come direttore d’orchestra và dalle collaborazioni con orchestre –cast lirici –organici sinfonico corali in Europa, Giappone, sud America … ai numerosi i progetti italiani privati per i circuiti concertistici (talvolta con inviti delle Istituzioni: Salone degli Arazzi al Quirinale, una premiazione storica per il Senato, entrambe con diretta Rai). Altre occasioni sono state per Regioni, Province, talvolta con riprese televisive, oltre all’attività con le stagioni concertistiche di prestigio e con solisti molto noti.

I format musicali multimediali che ho diretto ed organizzato hanno partecipato ad eventi anche per la promozione territoriale e per il Turismo. Nel capitolo “Recensioni e commenti” del sito www.stefanolucarelli.com trovate estratti dalle recensioni stampa e nel capitolo “Video dai workshop sinfonici e lirici” potete vedere alcuni concerti live dei nostri workshop composti da senior di profilo internazionale e giovani selezionati .
L’ esperienza comunicazionale è stata affinata in trenta anni di attività divulgativa dal podio o dal pianoforte…

.. e in tanti anni di partecipazioni agli eventi di comunicazione interna / esterna e change management per le grandi aziende, con la metafora orchestra – azienda (Nel capitolo “Relatore” del sito www.stefanolucarelli.com sono elencate le aziende che mi hanno invitato e delle lettere di stima che attestano l’efficacia e il successo di queste tipologie di eventi e format).

Nei format più articolati, oltre a professionalità tecniche e musicali elevate, è fondamentale avvalersi anche del talento di collaboratori che sappiano esprimere una particolare sensibilità umanistica e spirito di servizio .


Presentiamo qui alcuni profili
:

 

Claudia Peschiera - Ruolo: Art director, riferimento per gli abbinamenti con le Arti Figurative e la ricerca iconografica

Il suo percorso formativo parte dagli studi di Storia e Critica delle Arti e approda alla Laurea in Lettere all’ Università
“Ca’ Foscari” di Venezia, con il massimo dei voti ed una tesi sul Design.

La sua ricerca ed impegno nell’ ambito creativo è particolarmente versatile:

alle prime esperienze in oreficeria, seguono collaborazioni creative presso noti studi di Design a Milano su progetti per:
Metalplastica – Fratelli Guzzini – Matsushita – Venini – Barovier e Toso …

Successivamente si occupa autonomamente di industrial design ed ideazione packaging per piccole e medie aziende Lombarde, oltre a Dercos (progetto per un Phon poi prodotto), Elseve (progetto per un pettine poi prodotto), lampade luminarie da giardino, carrelli per la spesa, attrezzi ergonomici per la cucina.

Collabora creativamente con agenzie di pubblicità e promozioni interpretando le bozze per il packaging di grandi aziende come:
Star – Valmont – Efferdent – Corolle – Kerastase – Roberta – Borotalco etc.

Come curiosità:
provenendo da una formazione artistica artigianale, le è stato congeniale progettare nuovo design tramite la modellistica degli oggetti (rifinita e stuccata in modo verosimigliante); infatti è capitato che mentre l’oggetto entrava in produzione industriale, il packaging utilizzava nel frattempo il modello da lei realizzato per la foto sull’imballaggio (nessuno ha immaginato che quelle foto fossero del modello usate in fase creativa…).

Ha insegnato ergonomia e modellistica presso la The International Collage of Arts and Sciences – centro superiore di Architettura e Design di Milano.

Walt Disney Italia la incarica di progettare e realizzare design di oggetti ispirati ai fumetti ed un allestimento per un grande ambiente nella sede a Milano, anch’esso ispirato ai fumetti.

Alcuni grandi Hotel di Venezia le commissionano dei pop – up pubblicitari.

Realizza allestimenti multimediali per eventi musicali – artistici, per festival culturali e per le amministrazioni comunali e provinciali.
In questo settore, ha abbinato il Patrimonio Artistico delle varie epoche (pittorico, scultoreo, architettonico, urbanistico, giardini, artigianato, etc.) con la musica o i testi letterari di quelle epoche:
un modo efficace che contribuisce a far percepire istintivamente lo stile ed il “clima” culturale artistico coevo.

Vi mostriamo una  sequenza video a ricordo di Presentazioni Video per Eventi :

Parallelamente, collabora alla comunicazione delle grandi aziende, sia come immagine che con l ’interpretazione iconografica. Ha partecipato creativamente ad eventi per Aziende note come Pleon, Oracle, Bayer, Bmc, Mpi, Montblanc e per numerosi eventi di gala di banche e sim finanziarie.

Nell’ambito delle ristrutturazioni architettoniche di immobili privati, si è occupata di ridisegnare spazi, ambienti e giardini,
con la tecnica dei plastici volumetrici ed architettonici: avvalendosi in fase successiva dei team con professionisti architetti, ingegneri.

Nata a Venezia, si è interessata fin da giovanissima al Mosaico: da anni porta avanti una sua ricerca creativa personale per coniugare

–la Grande Tradizione Veneziana appresa studiando con noti restauratori / mosaicisti veneziani,
–con le applicazioni utili alle esigenze di oggi.

Ha portato un significativo contributo creativo nell’ambito degli eventi comunicazionali e formativi basati sulla Metafora Orchestra.

Giorgio Bongiorno - Ruolo: Consigliere per gli aspetti manageriali e culturali.

Giorgio Bongiorno è Ingegnere laureato al Politecnico di Milano.
Ha maturato una lunga carriera come manager, presidente ed amministratore delegato di aziende multinazionali
in Italia, Stati Uniti, Svizzera  e Austria.

Come apprezzato top manager  ha collaborato con Olivetti, Siemens, Gould, Siebel. Il suo senso civico e “spirito di servizio” lo ha portato ad essere disponibile nell’assumere responsabilità di amministratore di Istituzioni Pubbliche Regionali nei settori sanitario ed elettrico.

E’ apprezzato autore letterario con diverse pubblicazioni di poesie e libri di divulgazione scientifico tecnologica.
La sua preparazione culturale e il suo spiccato senso di interdisciplinarietà hanno contribuito alla realizzazione di format di comunicazione arricchiti dalla metafora orchestra.

E’ attivo anche come organizzatore/animatore  di convegni e di conferenze  in ambito informatico di livello nazionale ed internazionale ed è stato invitato da importanti aziende a partecipare come relatore  a molti eventi formativi e comunicazionali.che ha contribuito a realizzare.

Tommaso Todesca - Ruolo: Consulente umanistico e coadiutore nelle fasi in cui si interagisce con il pubblico partecipante

Tommaso Todesca ha scoperto fin da piccolo il palcoscenico seguendo l’attività del  nonno M° Sante Zanon, direttore del coro del Teatro La Fenice a Venezia.
Nello stesso Teatro ha successivamente partecipato come mimo in allestimenti Operistici.
E’ un artista poliedrico che si è formato ed ha collaborato con molti grandi attori, registi ed artisti tra cui:

Giovanni Poli e Gianni de Luigi nell ’ambito della riscoperta della Commedia dell’Arte,
assistente di Giorgio Albertazzi in corsi di perfezionamento per artisti in palcoscenico,
come mimo nel Faust di Gounoud con la regia di Glauco Mauri,
a Parigi in accademia sotto la guida di Marcel Marceau,
in spettacoli con Milva.

Oltre agli studi di Lettere e Filosofia a Venezia, la sua formazione approfondisce diversi elementi in diverse discipline
complementari (spesso sotto la guida di celebri maestri del calibro di Etienne Decroux):
acrobatica, scherma, danza classica e moderna, arte drammatica e mimica, recitazione, aiuto regia per la Musica Barocca.

Partecipa con diversi ruoli (attore, mimo, regista) a numerose tournée nel Mondo:
Europa, Stati Uniti, molti Paesi Asiatici tra cui Cina e Paesi Arabi.

Attivo come regista nell ’ambito della tradizione della Commedia dell’Arte, ha curato eventi e spettacoli
per Festival, amministrazioni comunali a Venezia e in Veneto.

Dotato di una particolare capacità empatica, porta il suo simpatico carisma anche nell ’ambito dei miei eventi con la Metafora Orchestra, sia per aziende che in ambito culturale divulgativo.

Ha dimostrato nei lunghi anni di insegnamento dell’arte mimica e recitazione, una vivace capacità nel trasmettere ai partecipanti la disinvoltura nell ’espressività del gesto e nella voce.

Martino Ruggero Dondi - Ruolo: Assistente alla direzione, pianista collaboratore

Il giovane M° Martino Ruggero Dondi  è figlio di un attore teatrale noto (Ruggero Dondi) e fin da piccolo ha respirato l’aria di palcoscenico sperimentando l’arte della  recitazione e il senso dello spettacolo.
Si è diplomato non ancora ventenne in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio di Milano.

Coerentemente al primo imprinting teatrale, i suoi studi si sono indirizzati sia verso la Musica Sinfonica (composizione e direzione d’orchestra) che verso la Musica Lirica (Canto, Arte Scenica), oltre all’impegno Universitario (Storia).

Dotato di un talento versatile e un significativo “spirito di servizio” è stato notato da responsabili di iniziative culturali e noti critici che tuttora si avvalgono della sua esperienza come accompagnatore e preparatore dei cantanti.
Numerose le partecipazioni artistiche come pianista, come musicista divulgatore in concerti e spettacoli musicali teatrali.

Si è rivelato umanisticamente sensibile anche nelle mie attività con la Metafora Orchestra, affiancandomi con il ruolo di collaboratore al pianoforte ed assistente alla direzione in numerosi eventi di comunicazione e team building per le aziende.

Sergio Niccolaini - Ruolo: consulente per l’organizzazione logistica
Sergio Niccolaini si è formato nell’ambito del marketing, collaborando con le aziende anche nelle campagne di indagini di mercato.
Ha fondato successivamente una società concessionaria esclusiva di pubblicità, che svolgeva anche attività di organizzazione eventi.
In questo ambito si è occupato direttamente degli aspetti organizzativi e logistici.

Ha supportato le orchestre e gli organici artistici de La Piccola Sinfonica di Milano sia negli aspetti logistici legati alle trasferte e tour di cori ed orchestre, sia nell’ambito della gestione dei rapporti organizzativi con i singoli musicisti.

Stefano Michelangelo Lucarelli - Cell. 338 33 65 024 - E-mail: info@stefanolucarelli.com - P.IVA 02525690034